23 Luglio 2025Marketing

Il passaparola resta uno dei mezzi più potenti per attirare nuovi pazienti, ma da solo oggi non basta.

Quando qualcuno consiglia uno studio dentistico o un professionista sanitario, la persona interessata fa subito una ricerca online per trovare conferme.

È in questo momento che entrano in gioco Google, Instagram e Facebook.

Essere presenti e curati su queste piattaforme è fondamentale per trasformare un consiglio in una prenotazione vera e propria.

 

 

Il nuovo percorso del paziente parte dal passaparola:

Un familiare, un amico o un collega parla bene del tuo studio. Ottimo inizio, ma il viaggio non si ferma qui.
Oggi chi riceve un consiglio vuole verificare di persona e farsi un’idea diretta prima di fidarsi.

 

Secondo diversi studi, oltre l’88% dei pazienti cerca online un professionista sanitario, uno studio dentistico, un dentista prima di prenotare una visita, anche se è stato consigliato da qualcuno di fiducia.

 

 

 

Cosa fa una persona dopo aver ricevuto un consiglio?

Ecco i principali passaggi che seguono:

1. Cerca su Google

  • Controlla le recensioni su Google: cerca conferme da altri pazienti.
  • Guarda la scheda Google Business: orari, foto, posizione, informazioni di contatto.
  • Visita il sito web: cerca chiarezza nei servizi, specializzazioni, esperienza e professionalità.

2. Visita il profilo Instagram

  • Guarda foto e video dello studio, dei trattamenti, del team.
  • Legge la biografia per capire cosa offrite e in cosa siete specializzati.
  • Esplora le storie in evidenza: spesso sono utilissime per trovare testimonianze, spiegazioni dei trattamenti o offerte.

3. Controlla Facebook

  • Verifica se la pagina è attiva, aggiornata e se ci sono contenuti utili.
  • Cerca se lo studio è presente nei gruppi locali o se ha ottenuto interazioni positive da parte della community.

 

Perché è fondamentale curare la presenza online?

Anche con un buon passaparola, un profilo social trascurato o una scheda Google con poche informazioni possono far perdere la fiducia del potenziale paziente.

Una presenza online curata trasmette serietà, affidabilità e attenzione al paziente.

 

Consiglio pratico: includi sempre le parole chiave più cercate nella tua zona (es. “dentista a Torino”, “igiene dentale Milano”, “fisioterapista a Roma”).

 

Come ottimizzare ogni punto di contatto:

Google:

  1. Chiedi recensioni ai pazienti soddisfatti.
  2. Mantieni aggiornata la scheda dell’attività.
  3. Carica foto professionali dello studio.

Instagram:

  1. Pubblica contenuti autentici e coerenti: racconta chi siete, mostra i risultati (con il consenso dei pazienti), spiega i trattamenti.
  2. Aggiorna le storie con testimonianze, info utili, presentazione del team.

Facebook:

  1. Tieni la pagina aggiornata con post regolari (almeno una o due volte a settimana).
  2. Rispondi alle domande e recensioni.

 

Il passaparola è un ottimo punto di partenza, ma oggi è solo l’inizio. Ogni consiglio attiva un processo di verifica: le persone vogliono vedere, leggere e capire prima di scegliere. Per questo è importante curare con attenzione la propria presenza su Google, Instagram e Facebook.

La fiducia nasce prima ancora del primo contatto.

Essere presenti nel modo giusto online significa aiutare il paziente a sentirsi sicuro ancora prima di entrare in studio.

 

Vuoi portare la tua comunicazione sanitaria o odontoiatrica al livello successivo? Contattaci per scoprire come possiamo costruire insieme un progetto autentico, efficace e su misura.

Jump Marketing – Cresciamo insieme, con metodo, empatia e visione.

ACCEDI ALLA PROMO:

OTTIENI GRATIS L’ANALISI DELLA TUA PRESENZA SUL MERCATO PER SCOPRIRE FINALMENTE I TUOI PUNTI DI FORZA E LE AREE DI MIGLIORAMENTO

L’analisi ha un valore commerciale di 500€ ma la otterrai GRATIS cliccando sul bottone qui sotto

Ultimi articoli